Il Magazine delle Macchine Agricole

Il Magazine delle Macchine Agricole

ANTONIO CARRARO ESPONE IL SUO TOP DI GAMMA A EIMA INTERANTIONAL

6-10 NOVEMBRE 2024 BOLOGNA-ITALIA

PAD. 36 STAND A6

Antonio Carraro partecipa ad uno degli eventi mondiali più attesi dai professionisti del settore: EIMA INTERNATIONAL, l’Esposizione Internazionale di Macchine per l’Agricoltura e il Giardinaggio.

Traimodelligiànoti,anchetantenovitàinanteprimaassoluta.

NUOVE MOTORIZZAZIONI

Arrivanopergli specializzatiACi nuovipotenti motori over100

L’agricoltura di oggi richiede macchine dalle prestazioni elevate ma “pulite” e compatte. Gli sforzi dell’R&D di Antonio Carraro si sono rivolti, in questi ultimi anni, proprio alla ricerca di soluzioni che permettessero di mantenere le dimensioni compatte tipiche dei trattori AC pur incrementando la potenza del motore.

La risposta è arrivata grazie all’introduzione dei nuovi propulsori F28 della casa costruttrice FPT “FIAT – POWER – TRAIN”, che ha trovato nel compattamento delle dimensioni e nel down sizing delle cilindrate la soluzione alle esigenze dell’agricoltura contemporanea.

La serie F28 rappresenta l’ultima generazione di motori già apprezzati in tutto il mondo non solo per potenza e affidabilità, ma anche per il rispetto dell’ambiente. Si tratta infatti di motori all’avanguardia, dotati di tecnologie anti inquinanti, la cui efficacia soddisfa i più esigenti controlli sulle emissioni di gas di scarico.

Le nuove motorizzazioni saranno assemblate a partire dal 2025 su tutti i modelli della serie Cento e della serie R secondo la seguente ripartizione:

Sigla 8200 > motore 55 kW 74.8 hp – 4 cilindri turbo intercooler common rail > per la Serie CENTOSigla11200>motore75.6kW-103 hp– 4 cilindri turbo intercooler common rail > per la SerieR

La motorizzazione a sigla 11200 rappresenta un risultato di assoluto rilievo per la Casa, che, per la prima volta nella sua storia, è in grado di offrire veicoli con potenza superiore ai 100 hp, agili, compatti e pienamente rispondenti alla normativa Stage V.

NOVITÀ SUL FRONTE DELL’ELETTRICO

SRe:ilnuovoconceptditrattoreibridomeccanico-elettrico

A ormai due anni dal suo lancio, Life Atena ha prodotto il suo primo frutto. Il progetto, che coinvolge oltre ad Antonio Carraro anche due partner d’eccezione, ERO GmbH e Consorzio di tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, ha come obiettivo lo sviluppo di nuove tecnologie che migliorino l’impatto ambientale dei mezzi agricoli in termini di riduzione delle emissioni inquinanti, prevenzione dalla dispersione di lubrificanti al suolo e diminuzione dell’inquinamento acustico. La sfida è quella di mantenere il più possibile inalterate le prestazioni tecniche dei trattori attuali, sfruttando le potenzialità e la flessibilità offerte dall’elettrificazione.

SRerappresenta il primo risultato ufficiale del progetto Life Atena e fa seguito alla presentazione avvenuta a Eima 2022 dei due prototipi SRX Hybrid ed eSP. SRe delinea un progetto ancor più ambizioso dato che si tratta di un full electric con le caratteristiche più esclusive dei trattori AC: compatto, isodiametrico, reversibilee articolato.

Questo inedito concepttractorprende spunto dalle effettive esigenze dei moderni utilizzatori finali, attenti all’ambiente ma poco disposti a sacrificare prestazioni e comfort operativo. Mantenendo il telaio articolato ACTIO™, caratteristica comune a tutti i mezzi AC, e la cabina pressurizzata in Categoria 4 dotata di aria condizionata, SResi presenta come un trattore completamente rinnovato, a partire dalla trasmissione.

Due sono i motori elettrici che azionano il mezzo: il primo (50 kW – 68hp) agisce direttamente sulla trasmissione meccanica a quattro rapporti, controllando in maniera ottimale la velocità di spostamento e garantendo coppia massima in ogni momento; il secondo (35 kW – 48 hp) gestisce la presa di forza e tutte le piccole utenze della macchina. I motori sono alimentati da un pacco batterie da 38 kW/h con una tensione da 400 V, ricaricabile dalla rete elettrica civile o da colonnina con connessione di categoria 2.

La straordinaria novità di questo trattore è che si tratta, a tutti gli effetti, di una macchina a variazione continua, dove la velocità e la presa di forza sono interamente gestiti da un propulsore elettrico, che, grazie all’elevato rendimento, offre prestazioni paragonabili a un trattore da 100 hp ma a zero impattoambientale.

SRe si presta all’utilizzo sia con attrezzature convenzionali che elettrificate di nuova concezione. Monta, infatti, un sollevatore posteriore con attacco a tre punti Categoria 1 e 2, presa di forza 540/540E, joystick proporzionale per le attrezzature idrauliche e presa di alimentazione per le attrezzature elettriche con potenza massima di 10 kW.

LA SERIE INFINITY

Le ultime novità AC destinate alle lavorazioni di precisione con soluzioni tecniche vedono sempre piùapprezzati i modelli della Serie Infinity, trattori compatti a trasmissione idrostatica dotati di guidareversibile.AEima2024i riflettorisarannopuntatisulmodello TR 5800Infinity.

LA TRASMISSIONE INFINITY

Operativitàsenzalimiti

La trasmissione Infinity è il comune denominatore della gamma: consente di lavorare nei due fronti di marcia con le stesse velocità: da 0-15 con il range meccanico lavoro e da 0-40 km/h con il range meccanico stradale. Ogni range meccanico è dotato di 3 gamme idrauliche, inseribili manualmente o in modalità di cambio automatico, senza perdita di trazione. Il pedale di avanzamento assiste la frenata anche in pendenza, arrestando il mezzo al suo rilascio, anche senza l’uso dei freni. Le funzioni Cruise Control (oTempomat), Limit RPM, Intellifix, Drive Mode, Fast Revers, e la sospensione Uniflex, permettono all’operatore di trovare sempre il giusto settaggio in base al tipo di lavorazione. La frizione, sui modelli Infinity, viene usata solo per la messa in moto e funge da sicurezza nel caso si voglia arrestare immediatamente il mezzo. L’inversore elettroidraulico al volante è straordinariamente pratico per manovre avanti/indietro, anche a ripetizione, senza usare la frizione. I freni sono praticamente inutilizzati perché il pedale dell’acceleratore, oltre a controllare l’avanzamento, permette di gestire la decelerazione fino all’arresto del trattore: con il solo pedale dell’acceleratore si governa tutta la trasmissione.

TR5800Infinity

Una promessa mantenuta

È definitivamente entrato in produzione il tuttofare per eccellenza della Casa padovana, presentato per la prima volta a Eima 2022.

TR 5800 Infinity è l’isodiametrico dall’inedita potenza di 52 hp. Reversibile a ruote sterzanti, questo straordinario trattore si caratterizza per la compattezza delle dimensioni, per la disponibilità di svariate tipologie di pneumatici e per l’elettronica di bordo gestita da software. È disponibile nella versione “Base” e nella versione “Plus”, arricchita da numerosi optional che ne vanno ad aumentarne le potenzialità. È un trattore estremamente maneggevole e semplice da usare. L’innovativo e prestante impianto idraulico permette il controllo di ogni tipo di attrezzatura, anche di quelle normalmente considerate eccessive per i tradizionali 50 hp idrostatici disponibili sul mercato. Il perfetto bilanciamento dei pesi lo rende ideale sia in agricoltura che negli impieghi civili, anche sulla neve e su terreni impervi.

È disponibile su richiesta anche con cabina RedCab.

LA SERIE TONY

Protagonisti a Eima 2024 i modelli TONY V nelle versioni 8700 e 11700 a telaio convenzionale emonodirezionale, TONY 8900 SR, isodiametrico, articolato e reversibile, TONY 8900 TTR, isodiametrico,reversibile, a ruote sterzanti e carreggiata larga, il quadricingolo Mach 4 TONY e, infine, TONY 8900 TRGFinalist Tractor of the Year. Tutta la gamma TONY si caratterizza per la trasmissione ibrida meccanico-idrostaticagestitadasoftware.

LA TRASMISSIONE TONY

Interpretedell’agricolturamoderna

La trasmissione ibrida meccanico-idrostatica TONY rappresenta l’avanguardia della produzione AC. Gestita da software e dotata di tecnologia SIM – Shift In Motion, offre 4 gamme di velocità a controllo elettronico, inseribili da fermo o in movimento. È una trasmissione compatta con funzioni automatiche gestite dal sistema operativo ITAC (Intelligent Tractor AC), come il Tractor Management Control (TMC) che semplifica tutte le operazioni del conducente. Un comando centralizzato concepito perché il trattore lavori sempre in condizioni ottimali, in termini di risparmio e produttività. Il sistema garantisce diverse funzionalità tra cui il mantenimento dei parametri durante le lavorazioni anche nei cambi di pendenza, in salita e in discesa.

All’interno di ITAC “girano” tutti i sistemi di sicurezza e il monitoraggio della diagnostica del trattore per la manutenzione programmata del mezzo. L’operatore può impostare, personalizzare e memorizzare i parametri di ogni lavoro, richiamando le combinazioni prescelte quando è necessario ed impartendo eventuali modifiche durante le diverse fasi, in base alle variazioni del terreno e alla tipologia di coltivazione. La velocità è indipendente dal numero di giri del motore: entrambi sono programmabili separatamente. Il range di velocità spazia da 100 m/h fino a 40 km/h.

TONY 8900TRG

Il protagonista

Finalista nel prestigioso concorso Tractor of the Year 2025 è il nuovo idrostatico della serie TONY, caratterizzato da ruotedifferenziate, telaio rigido e guida reversibile.

È disponibile in due assetti:

  1. Con riduttori standard, ruote posteriori fino a 24 pollici e anteriori fino a 20, per consentire al mezzo grande trazione e luce dal suolo per lavorare agilmente nelle coltivazioni a filare in terreni sconnessi, anche in presenza di elevati residui colturali.
  2. Con riduttori ribassati, che, abbassando il baricentro del trattore, garantiscono comfort e stabilità nelle lavorazioni sotto chioma o a tendone anche in pendenza.

TONY 8900 TRG, dotato di motore da 72,4 hp di potenza, Stage V, coniuga, come nessun altro modello AC, forza, stabilità, compattezza e precisione in lavoro.

Il comfort a bordo è esaltato dalla cabina AIR, disponibile come optional, caratterizzata da un posto guida ampio e confortevole per un grande spazio operativo vivibile.

TONYV

Lo specialista del vigneto stretto

È il modello AC che unisce tradizione e innovazione in un trattore a telaio convenzionale, monodirezionale e cabinato, dotato dell’esclusiva trasmissione ibrida meccanico-idrostatica Tony.

A Eima sarà presentato nelle due motorizzazioni da 75 hp e 110 hp, diesel ad iniezione diretta del prestigioso marchio Deutz. Si tratta di propulsori di ultima generazione, studiati appositamente per l’impiego agricolo specialistico, dove si richiedono elevati valori di coppia fin dai più bassi regimi, mantenendo una erogazione di potenza straordinariamente lineare.

TONY 8700 V e TONY 11700 V sono trattori versatili, ideali per le coltivazioni a filare, dove è necessario operare con attrezzature posteriori, anteriori e ventrali anche in simultanea. La larghezza minima di soli 980mm, il passo di 2095 mm per il modello 8700 e 2175 mm per il modello 11700, la carrozzeria priva di sporgenze, rendono questi mezzi agili tra i filari, dove manovrabilità e precisione di traiettoria sono determinanti.

Di serie su tutti i modelli TONY V, la cabina Air V in Categoria 2 o pressurizzata in Categoria 4 e omologata FOPS e ROPS. Montata su silent-block, è spaziosa e dotata di ogni comfort, inclusa la climatizzazione automatica. L’accesso a bordo è agevole grazie all’assetto ribassato e al tunnel centrale minimale. La postazione di guida consente piena visibilità sulle attrezzature mentre i potenti fari di lavoro a led, integrati nel tetto della cabina, offrono una perfetta visibilità nelle ore notturne.

NUOVO ASSALE SOSPESO

Il TONY 11700 V presente a Eima si caratterizza per l’esclusiva sospensione dell’assale anterioredenominata EveryLand Axle, un elemento che permette di migliorare ergonomia e comfort in ogni situazione di lavoro.

Grazie all’escursione di circa 40 mm in altezza, questo accessorio opzionale si rende indispensabile per alleggerire le vibrazioni provocate dalle asperità del terreno o dal beccheggio su strada.

ELA prevede tre set up di funzionamento:

  1. Manuale: l’operatore decide a quale altezza fissare l’assale. Questa funzionalità è utile in fase di montaggio delle attrezzature.
  2. Bloccato: l’assale diventa fisso. Questo settaggio soddisfa alcune particolari lavorazioni in campo.
  3. Automatico: la sospensione si regola automaticamente in base al carico. Questa modalità garantisce un ottimale assorbimento degli scossoni.

LA SERIE A

Ritornoalleoriginimaconlosguardoalfuturo

L’introduzione della nuova Serie A ha permesso ad Antonio Carraro di completare la sua gamma di prodotti andando a soddisfare anche le esigenze degli agricoltori che operano in ambienti di agricoltura specializzata più pianeggianti ma che necessitano di mezzi con caratteristiche peculiari e in grado di muoversi in spazi ridotti. La Serie A comprende ben 6 modelli configurabili in 48 diversi allestimenti di base.

A Eima 2024 saranno esposti due modelli della gamma AF dedicati al frutteto: AF 2.100 N, frutteto standard e AF 2.85 B, frutteto basso. Entrambe le versioni sono motorizzate con il 4 cilindri FPT F28 da 2,8 l, Stage V tarato su 100hpper il modello 2.100 N e su 75hp per il modello 2.85 B.

AF N è disponibile con o senza cabina. La larghezza minima fuori tutto è di 1.544 mm, mentre il passo misura 2.154 mm.

Il modello AF-B nasce senza cabina. In questo caso il passo è di 2.105 mm e l’altezza al cofano è di 1.353. La larghezza fuori tutto di questo modello parte da 1.532 mm.

FONTE: ANTONIO CARRARO S.P.A.

- Advertisement -

PROVA IN CAMPO

ULTIME NEWS

- Advertisement -

News correlate

- Advertisement -