ANFIS: una nuova cultura agricola per un futuro sostenibile
In un settore agricolo in continua trasformazione, nasce l’Associazione Nazionale Filari Sostenibili (ANFIS), con un obiettivo chiaro: promuovere un’agricoltura innovativa, attenta all’ambiente e capace di valorizzare il territorio.
ANFIS si propone come punto di riferimento per le aziende vitivinicole e frutticole che vogliono evolversi, puntare su tecnologie all’avanguardia e costruire un futuro solido e sostenibile. Ma l’innovazione, secondo ANFIS, non è solo questione di strumenti e macchinari: è anche cultura, formazione, condivisione di conoscenze e sviluppo di una comunità consapevole.
L’associazione accompagna le imprese agricole nel passaggio da un modello tradizionale a una visione moderna ed efficiente, basata su valori concreti: etica del lavoro, tutela del suolo, responsabilità ambientale e crescita delle competenze.
Il vero obiettivo di ANFIS è creare un ecosistema in cui agricoltori, tecnici, ricercatori e istituzioni possano dialogare, collaborare e costruire insieme strategie e strumenti a supporto del settore. Un confronto costante con le istituzioni, a partire dal Ministero dell’Agricoltura, è parte integrante di questo percorso di crescita.
Con ANFIS, l’agricoltura italiana può tornare protagonista del cambiamento: un’agricoltura più sostenibile, competitiva e pronta ad affrontare le sfide di domani.

“Il futuro dell’agricoltura dipende dalla nostra capacità di innovare nel rispetto dell’ambiente. Vi invito a essere parte di questo cambiamento”.
Fabrizio Bertoluzzo – Presidente Anfis
FONTE: Redazione