Il Magazine delle Macchine Agricole

Il Magazine delle Macchine Agricole

FACMA BVE con Disco Interfilare: La Trincia Che Guida la Transizione Green Made in Italy

Nel panorama agricolo contemporaneo, la ricerca di soluzioni che coniughino produttività ed eco-compatibilità è più che mai una priorità. In questo contesto, FACMA, azienda italiana di riferimento, si distingue per il suo impegno nella transizione green, offrendo macchine agricole che sono un esempio di robustezza, sostenibilità ambientale, sicurezza sul lavoro e multifunzionalità. Al centro di questa filosofia c’è la trincia interfilare FACMA BVE con disco interfilare, un vero e proprio identikit di eccellenza.


Qualità e Robustezza “Made in Italy”: Un Valore Aggiunto

Ogni trinciasarmenti FACMA BVE nasce da un processo produttivo meticoloso, interamente svolto nello stabilimento di Vitorchiano. Questo garantisce un controllo diretto su ogni fase, dall’approvvigionamento di materiali di origine europea all’assemblaggio finale. Il risultato è una macchina di qualità superiore, progettata per durare. La costruzione robusta e duratura è un pilastro fondamentale: le trince sono realizzate con lamiere antiusura e dotate di cuscinetti protetti da borchie paragrasso, elementi che assicurano resistenza e longevità anche sui terreni più impegnativi o in presenza di ostacoli.


Tecnologia Esclusiva FACMA: Efficienza al Servizio dell’Ambiente

Il cuore pulsante delle trinciasarmenti FACMA BVE è il suo martello di disegno proprietario, un esempio di tecnologia esclusiva FACMA. Questo componente, robusto ed efficiente, è progettato con un gambo arrotondato che segue il senso di rotazione dell’albero, riducendo l’assorbimento di potenza e migliorando l’efficienza complessiva della macchina. Questa innovazione si traduce in prestazioni eccezionali, con la capacità di triturare rami da 5 a 20 cm di diametro, garantendo un’elevata produttività e una gestione efficiente dei residui vegetali. Il disco interfilare, in particolare, è progettato per operare senza surriscaldarsi, grazie a un impianto idraulico con tubi di grande diametro che ottimizza il raffreddamento e l’affidabilità.


Sostenibilità e Sicurezza: Priorità Assolute

Uno dei maggiori contributi di FACMA alla sostenibilità ambientale è rappresentato proprio dal disco interfilare. Questa tecnologia permette di effettuare un diserbo ecologico, eliminando la necessità di utilizzare sostanze chimiche. Una scelta che non solo protegge l’ambiente, ma rispetta anche le colture, promuovendo pratiche agricole più sane e responsabili.

Ma la sostenibilità in FACMA va di pari passo con la sicurezza certificata. Il disco interfilare FACMA è stato progettato per ridurre drasticamente il rischio di lancio di pietre e oggetti, garantendo la massima protezione per l’operatore. Un impegno riconosciuto e certificato dal CNR di Torino, che ha attestato l’affidabilità del progetto anche nei contesti più difficili.


Multifunzionalità per Ogni Esigenza

La versatilità è un altro punto di forza della trincia interfilare FACMA BVE. Queste macchine trovano largo impiego in diversi ambienti agricoli come vigneti, noccioleti e frutteti, garantendo una gestione efficiente della vegetazione e dei residui di potatura. Sono perfette per il lavoro sottofila e tra le file, anche su erba molto alta o in presenza di ramaglie spesse.

FACMA offre una gamma completa per ogni esigenza: dai modelli tradizionali, al modello VPE con spostamento laterale fino a un metro, al modello XPEL ideale per terreni pietrosi, fino alle trince sbanchinatrici, perfette per la manutenzione di argini e scarpate.

In sintesi, la trincia interfilare FACMA BVE con disco interfilare incarna il connubio tra tecnologia, sostenibilità e sicurezza al servizio dell’agricoltura professionale, dal campo alla qualità del lavoro. Se cerchi soluzioni all’avanguardia per la tua azienda agricola, le trince FACMA sono la risposta. Le trovi su Affaretrattore!

FONTE: Redazione

- Advertisement -

PROVA IN CAMPO

ULTIME NEWS

- Advertisement -

News correlate

- Advertisement -