CIMA presenta il suo innovativo Atomizzatore Snodato Pneumatico a Basso Volume SYNERGY, progettato per offrire trattamenti mirati e precisi nei vigneti.
La novità firmata CIMA sarà esposta dal 5 al 7 Novembre presso lo Stand 12 del Pad. 6 in occasione di R.I.V.E. 2025 , il salone dedicato alla viticultura che si terra presso la Fiera di Pordenone.
Il progetto SYNERGY nasce dall’esigenza crescente di soluzioni pratiche e ad alte performance per l’ottimizzazione delle operazioni di trattamento.
Le principali caratteristiche strutturali includono una testata di distribuzione telescopica e scavallante, caratterizzata da un telaio solido ma leggero, garantendo stabilità durante l’uso.
Il circuito idraulico consente la regolazione delle calate in relazione alle misure del sesto d’impianto, mentre le tre calate sono dotate di mani regolabili nell’inclinazione, assicurando che il prodotto venga distribuito in modo efficace sulla vegetazione, minimizzando l’effetto deriva.
Un aspetto distintivo di SYNERGY è la sua capacità di trattare tre filari simultaneamente, con una larghezza interfilare da 2 a 3 metri, consentendo un notevole risparmio di tempo senza compromettere la precisione della distribuzione.
Questo approccio contribuisce a un utilizzo ottimale delle risorse, riducendo sprechi di prodotti e impatti ambientali, migliorando così la sostenibilità e la resa del vigneto.
Disponibile con serbatoi con capacità 800 – 1000 – 1500 – 2000 lt e Omologazione Stradale, il nuovo atomizzatore rappresenta una sinergia tra precisione, sostenibilità e controllo delle risorse.
In aggiunta, il sistema opzionale EPA 2.0 (Erogazione Proporzionale Avanzamento) permette la registrazione dei dati operativi, facilitando la tracciabilità e la gestione degli interventi.
Il nuovo Atomizzatore SYNERGY di CIMA si propone come una soluzione all’avanguardia per un’agricoltura sostenibile, capace di garantire massima precisione ed efficacia nei trattamenti, contribuendo a un maggiore risparmio e limitando l’impatto ambientale, a supporto dei viticoltori di tutto il mondo.
FONTE: C.I.M.A. SPA




