Meno immatricolazioni di nuovo, boom dell’usato. Dall’EIMA 2024, un confronto tra esperti per guidare il cambiamento.
Durante l’evento Talk Show by Affaretrattore Magazine a EIMA 2024, il tema della transizione ecologica è stato affrontato con concretezza e spirito critico, offrendo uno spazio autorevole per dare voce ai protagonisti della filiera agricola. L’obiettivo: diffondere contenuti tecnici, pratici e strategici per aiutare imprese e agricoltori a orientarsi tra PNRR, innovazione digitale e sostenibilità reale.
Il contesto è chiaro:
Calano le immatricolazioni di trattori nuovi,
Cresce la domanda di usato e manutenzione.
Il settore agricolo è in piena trasformazione e cresce la domanda di servizi e di attrezzature agricole che rispettano l’ambiente e che sono utili all’agricoltura di precisione ma servono strumenti stabili e accessibili per accompagnarla davvero.
Le voci del cambiamento
Mario Danieli, Argo Tractors
Il calo delle immatricolazioni di trattori (da 24.500 nel 2021 a meno di 15.000 nel 2024) è sintomo di un mercato che ha bisogno di incentivi strutturati, non occasionali.
Daniele Dorofatti, Maschio Gaspardo
Dopo difficoltà iniziali, il PNRR inizia a produrre effetti. L’inclusione dell’attrezzatura agricola innovativa è un segnale concreto verso la transizione green.
Ruggero Bertocchi, Agribertocchi
La chiave è la pianificazione: ottimizzazione degli stock, team di addetti dedicati all’agricoltura di precisione che seguono le aziende agricole per introdurli ad una nuova agricoltura più sostenibile e collaborazione con la casa madre per affrontare la crisi della domanda.
Rafael Massei, Kramp Italia
L’usato cresce, e con esso il fabbisogno di ricambi. Kramp interpreta i segnali del mercato offrendo soluzioni agili e complete per la manutenzione sostenibile sia dal punto di vista economico che ambientale
Andrea Borio, Federacma
Dei 400 milioni del PNRR, l’uso efficace varia tra le regioni. L’elettrificazione in agricoltura solleva dubbi: servono alternative tecnologiche più adatte al lavoro nei campi.
Ferdinando Righetti, Vendor Srl
La Transizione 5.0 premia chi rinnova con macchine Stage 5: oggi basta la dismissione, non serve più rottamare. Ma attenzione: partecipare ai bandi non significa ricevere i fondi. Formazione e assistenza sono fondamentali.
Andrea Mazzocchi, xFarm
xFarm supporta la transizione digitale con soluzioni smart: connessione dei macchinari, analisi dei dati e aiuto concreto nell’accesso ai fondi PNRR e 5.0.
Cherubini Farm, Agroinfluencer
Il 40% di fatturato in meno e i fondi bloccati mettono a rischio il futuro. Serve una politica agricola chiara, stabile e accessibile, soprattutto per i giovani.
L’impegno di Affaretrattore Magazine
Con il Talk Show a EIMA 2024, Affaretrattore Magazine si conferma un punto di riferimento per la diffusione di cultura tecnica e sostenibile nel settore agricolo.
Attraverso contenuti di valore, confronti reali e strumenti digitali innovativi, la piattaforma sostiene il cambiamento, aiutando concessionari, costruttori e agricoltori a leggere il presente e prepararsi ad un futuro più sostenibile dal punto di vista ambientale e dal punto di vista economico.
FONTE: Redazione