Benevento, 22 Febbraio 2024 – Grande successo e partecipazione questa mattina al Polo dell’Innovazione – Futuridea per l’evento dedicato al “Bando PNRR – Ammodernamento dei macchinari agricoli che permettano l’introduzione di tecniche di agricoltura di precisione”. Un’iniziativa cruciale che segna un passo significativo verso la transizione green del settore agricolo campano, e che ha visto Affaretrattore Magazine non solo come media partner, ma anche come co-organizzatore e promotore attivo dell’iniziativa.
L’evento, organizzato congiuntamente dall’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Benevento, dall’ACMA Campania (Associazione Commercianti di Macchine Agricole della Campania) e da Affaretrattore Magazine, ha rappresentato un momento fondamentale di confronto e approfondimento. Il focus principale è stato il nuovo bando che supporterà l’acquisto di macchinari all’avanguardia per l’agricoltura di precisione.
La Regione Campania ha enfatizzato il ruolo strategico di questo evento nel percorso di innovazione e sostenibilità intrapreso dal territorio. L’agricoltura di precisione, infatti, è un pilastro fondamentale per ridurre l’impatto ambientale, ottimizzare l’uso delle risorse e migliorare la produttività, aspetti chiave della transizione ecologica.
Protagonista della discussione è stato il Dott. Mancuso, Responsabile di Misura, che ha illustrato i dettagli del bando e le opportunità che offre. La sua presentazione ha innescato un’intensa e proficua interazione con un pubblico eterogeneo e altamente qualificato, composto da agronomi, concessionari di macchine agricole e rappresentanti delle aziende agricole presenti in sala.
La sinergia tra questi attori del settore è stata evidente, dimostrando un comune desiderio di progredire verso pratiche agricole più efficienti e sostenibili. L’ammodernamento del parco macchine con tecnologie di precisione permetterà alle aziende agricole campane di raggiungere nuovi standard di efficienza, riducendo consumi e sprechi, e contribuendo attivamente alla tutela dell’ambiente.
L’appuntamento di Benevento si configura quindi non solo come un momento informativo, ma come un vero e proprio stimolo per l’adozione di pratiche agricole innovative, essenziali per un futuro più verde e produttivo. La strada verso un’agricoltura di precisione è tracciata, e la Campania si prepara a guidare questa trasformazione.
FONTE: Redazione